Finanza agevolata.

Individuare e utilizzare i contributi finanziari e fiscali messi a disposizione dagli strumenti agevolativi Regionali, Nazionali e dall’Unione Europea rappresenta un passo fondamentale per sostenere la crescita di un’azienda già esistente o favorire l’avvio di una nuova impresa (Start-Up). Un’occasione strategica per ottenere risorse preziose e dare impulso a progetti di sviluppo e innovazione.

La normativa di riferimento e la conoscenza approfondita dei meccanismi di funzionamento degli strumenti attuativi (Bandi e Avvisi) rappresentano la base per avviare lo studio di prefattibilità di un’idea di business. Un passaggio fondamentale per valorizzare il piano di progetto e finalizzarlo nell’ambito dello Strumento Agevolativo individuato, come un Bando o un Avviso Pubblico.

Un percorso che fa la differenza.

In questo percorso vengono curate e gestite per conto del cliente tutte le fasi e le relative procedure cui attenersi per poter accedere alle fonti di finanziamento offerti dai fondi pubblici.

RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI E DELLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTE DAL BANDO.

ANALISI DELLE VOCI DI INVESTIMENTO E PREDISPOSIZIONE DEL COMPUTO ECONOMICO DI PROGETTO.

SUPPORTO NELLA STESURA DEL PROGETTO.

INOLTRO DELL’ISTANZA DI FINANZIAMENTO, SECONDO I VINCOLI E LE MODALITÀ RICHIESTE DAL BANDO E/O AVVISO PUBBLICO INDIVIDUATO.

RAPPORTO CON L’ENTE EROGANTE.

RENDICONTAZIONE FINALE DELLE SPESE DI PROGETTO.

La trasversalità e numerosità degli strumenti agevolativi presenti nel contesto territoriale di riferimento è potenzialmente in grado di contribuire ad ampliare e diversificare il mix delle fonti a copertura del fabbisogno finanziario richiesto dai processi di investimento e quindi a soddisfare la quasi totalità delle imprese e più in generale delle attività di business.

Un servizio di monitoraggio e censimento delle opportunità agevolative in grado di soddisfare il suddetto fabbisogno finanziario richiesto dai piani d’investimento avanzati dal cliente.

Tale servizio si concretizza in una costante e aggiornata azione di identificazione di tutte le opportunità di finanziamento presenti a livello nazionale e locale con relativa informativa periodica sotto forma di schede tecniche sinottiche e di newsletter.

Finanza
agevolata.

Individuare e utilizzare i contributi finanziari e fiscali messi a disposizione dagli strumenti agevolativi Regionali, Nazionali e dall’Unione Europea rappresenta un passo fondamentale per sostenere la crescita di un’azienda già esistente o favorire l’avvio di una nuova impresa (Start-Up). Un’occasione strategica per ottenere risorse preziose e dare impulso a progetti di sviluppo e innovazione.

Finanza agevolata.

Individuare e utilizzare i contributi finanziari e fiscali messi a disposizione dagli strumenti agevolativi Regionali, Nazionali e dall’Unione Europea rappresenta un passo fondamentale per sostenere la crescita di un’azienda già esistente o favorire l’avvio di una nuova impresa (Start-Up). Un’occasione strategica per ottenere risorse preziose e dare impulso a progetti di sviluppo e innovazione.

La normativa di riferimento e la conoscenza approfondita dei meccanismi di funzionamento degli strumenti attuativi (Bandi e Avvisi) rappresentano la base per avviare lo studio di prefattibilità di un’idea di business. Un passaggio fondamentale per valorizzare il piano di progetto e finalizzarlo nell’ambito dello Strumento Agevolativo individuato, come un Bando o un Avviso Pubblico.

La normativa di riferimento e la conoscenza approfondita dei meccanismi di funzionamento degli strumenti attuativi (Bandi e Avvisi) rappresentano la base per avviare lo studio di prefattibilità di un’idea di business. Un passaggio fondamentale per valorizzare il piano di progetto e finalizzarlo nell’ambito dello Strumento Agevolativo individuato, come un Bando o un Avviso Pubblico.

Un percorso
che fa la differenza.

Ogni fase e relativa procedura necessaria per accedere alle fonti di finanziamento offerte dai fondi pubblici richiede attenzione e cura. Un percorso strutturato che garantisce il rispetto delle modalità operative previste, facilitando l’ottenimento delle agevolazioni disponibili.

Un percorso
che fa la differenza.

Ogni fase e relativa procedura necessaria per accedere alle fonti di finanziamento offerte dai fondi pubblici richiede attenzione e cura. Un percorso strutturato che garantisce il rispetto delle modalità operative previste, facilitando l’ottenimento delle agevolazioni disponibili.

RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI E DELLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTE DAL BANDO.

ANALISI DELLE VOCI DI INVESTIMENTO E PREDISPOSIZIONE DEL COMPUTO ECONOMICO DI PROGETTO.

SUPPORTO NELLA STESURA DEL PROGETTO.

INOLTRO DELL’ISTANZA DI FINANZIAMENTO, SECONDO I VINCOLI E LE MODALITÀ RICHIESTE DAL BANDO E/O AVVISO PUBBLICO INDIVIDUATO.

RAPPORTO CON L’ENTE EROGANTE.

RENDICONTAZIONE FINALE DELLE SPESE DI PROGETTO.

RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI E DELLA DOCUMENTAZIONE
RICHIESTE DAL BANDO.

ANALISI DELLE VOCI DI INVESTIMENTO E PREDISPOSIZIONEDEL COMPUTO ECONOMICO DI PROGETTO.

SUPPORTO NELLA STESURA DEL PROGETTO.

INOLTRO DELL’ISTANZA DI FINANZIAMENTO, SECONDO I VINCOLI E LE MODALITÀ RICHIESTE DAL BANDO E/O AVVISO PUBBLICO INDIVIDUATO.

RAPPORTO CON L’ENTE EROGANTE.

RENDICONTAZIONE FINALE DELLE SPESE DI PROGETTO.

La trasversalità e numerosità degli strumenti agevolativi presenti nel contesto territoriale di riferimento è potenzialmente in grado di contribuire ad ampliare e diversificare il mix delle fonti a copertura del fabbisogno finanziario richiesto dai processi di investimento e quindi a soddisfare la quasi totalità delle imprese e più in generale delle attività di business.

Un servizio di monitoraggio e censimento delle opportunità agevolative in grado di soddisfare il suddetto fabbisogno finanziario richiesto dai piani d’investimento avanzati dal cliente.

Tale servizio si concretizza in una costante e aggiornata azione di identificazione di tutte le opportunità di finanziamento presenti a livello nazionale e locale con relativa informativa periodica sotto forma di schede tecniche sinottiche e di newsletter.

La trasversalità e numerosità degli strumenti agevolativi presenti nel contesto territoriale di riferimento è potenzialmente in grado di contribuire ad ampliare e diversificare il mix delle fonti a copertura del fabbisogno finanziario richiesto dai processi di investimento e quindi a soddisfare la quasi totalità delle imprese e più in generale delle attività di business.

Un servizio di monitoraggio e censimento delle opportunità agevolative in grado di soddisfare il suddetto fabbisogno finanziario richiesto dai piani d’investimento avanzati dal cliente.

Tale servizio si concretizza in una costante e aggiornata azione di identificazione di tutte le opportunità di finanziamento presenti a livello nazionale e locale con relativa informativa periodica sotto forma di schede tecniche sinottiche e di newsletter.